Full version Il flauto magico a colori Complete

  • 4 years ago
https://clicktofreeacces.blogspot.de/?book=8860367506
?Vogliamo la felicit? dipinta con colori chiari, libera dai tumulti della terra. Cos? questa forma d?arte potr? entrare in paradiso, come ci ? entrato Il flauto magico di Mozart?.In occasione dell?apertura della sua nuova sede al Lincoln Center, il Metropolitan di New York propose a Marc Chagall ? divenuto ormai newyorkese d?adozione, da quando negli anni della guerra si era trasferito nella Grande Mela ? di consacrare il suo rapporto con la citt? e con la musica, dipingendo due grandi murales per la Hall del teatro, e disegnando le scene e i costumi per l?opera che ne avrebbe suggellato l?inaugurazione: Il flauto magico di Mozart. Chagall si mise febbrilmente a lavorare a quella che sarebbe rimasta una delle sue realizzazioni pi? importanti. I due dipinti di grandi dimensioni, Le fonti della musica e Il trionfo della musica, inaugurati nel 1966, campeggiano ancora nella sede del grande tempio della lirica newyorkese. I disegni e le scene per i costumi del Flauto magico riempirono dei loro incontenibili colori la produzione dell?opera, che debutt? con un memorabile successo il 19 febbraio 1967. I bozzetti originali di Chagall sono ora conservati al Centre Pompidou di Parigi. Si tratta di 47 schizzi, realizzati con tecnica mista, spesso incollando piccoli campioni del tessuto prescelto, e riportando ai margini, a matita, appunti, notazioni, misure. Sono materiali che rappresentano una testimonianza veramente unica di sensibilit? e fantasia creativa, come potr? constatare il lettore di questo volume, che per la prima volta al mondo li riporta tutti insieme alla luce. L?incontro del genio della pittura con il genio della musica non potrebbe essere pi? felice. ?Tutto sulla scena sembra sospeso ? ebbe a scrivere un estasiato critico musicale, il giorno dopo la prima ?, nulla poggia per terra. Tutto galleggia in un tripudio di colorata leggerezza?. Ma le magiche sorprese di questo Flauto non si fermano qui: pochi, anche tra i melomani pi? accaniti, ricordano che il libretto dell?opera mozartiana si ispir? alla fiaba Lulu o il flauto magico, pubblicata nel 1789 da un grande favolista tedesco, August Jakob Liebeskind: un classico racconto di fate e di maghi, considerato ?pericoloso? dal potere imperiale asburgico e perci? censurato. Il libretto scritto da Schikaneder nel 1791 riprende coraggiosamente quella fiaba troppo ?popolare? e, con una geniale trasposizione, nel passaggio dal primo al secondo atto, ne trasforma il significato, facendola divenire la grande parabola dell?iniziazione massonica che introduce i protagonisti Pamino e Tamina allo splendore della conoscenza, mentre i loro omologhi popolari, Papageno e Papagena, rimarranno beati nella propria ingenua piccola felicit?. Il lettore potr? qui trovare la traduzione italiana integrale della fiaba, e del libretto dell?opera, di cui ? riprodotto anche l?originale tedesco. Con questa gemma ? che fa seguito alle Favole a colori (le fiabe di La Fontaine, 2009), al Paradiso a colori (il libro della Genesi, 2010) e alle Mille e una notte a colori (2011) ? i lettori della collana di ?Fiabe e storie? si impossessano di un?altra grande narrazione per immagini firmata da Marc Chagall, un artista che ha avuto una cos? grande consapevolezza del suo genio da non esitare a metterlo a servizio delle espressioni pi? alte della letteratura e della musica di ogni tempo.

Recommended