Il contenuto del secondo atto p.1 Razzullo incontra Rusciello, raggiunti da Benino e poi Cidonio in compagnia di Sarchiapone insieme decidono di affrontare il dragone che sta nella grotta ammoniti dal latrito dei cani. Scappano e Sarchiapone si fa letteralmente sotto. Intanto Maria e Giuseppe cercano riparo sicuro a Gerusalemme cosí Giuseppe decide di andare in cerca di un alloggio da solo. Con il consenso di Giuseppe, Maria rimane sotto la guida di Armenzio ma poco dopo lei la mancanza di Giuseppe si fará sentire al punto tale da cantare le dolci note de suspir una scritta da Antonio Perna. Rusciello accorre ad Armenzio e lo avvisa dello scontro dei loro figli con il dragone. Rusciello riconosce quindi Maria da quella donna salvata dalle acque e insieme raggiungono la dimora di Armenzio il quale promette a Maria di far cercare Giuseppe dai suoi figli. Razzullo intanto ripudia anche la caccia e per mangiare fa il garzone d’osteria: l’oste è Belfagor e vorrebbe riuscire a ospitare la sacra coppia nell’osteria per impedire la nascita di Gesù. Giuseppe al suo ritorno non trova piú Maria soffre per la sua scomparsa ma l’angelo Gabriel lo consola. Benino lo porta di nuovo da Maria. Razzullo ora deve decidere se è meglio la caccia o la pesca, ma pensa che sono negative tutt’e due. Maria e Giuseppe incontrano di nuovo Razzullo il quale consiglia loro di ripararsi nella grotta del dragone. Belfagor bastona Razzullo perché ha inviato Maria e Giuseppe nella grotta invece di ospitarli. Sarchiapone trova Razzullo pieno di botte e insieme vengono invitati da Armenzio a lavorare da lui.
Pastori Razzullo - Michele Febbraro Sarchiapone - Gennaro Merone Armenzio - Vincenzo Cimmino Benino Luigi - Merone Madonna Sara - Seraponte San Giuseppe - Pasquale Capasso Gabriele - Simona Seraponte Cidonio - Cesare Martone Ruscellio - Peppe Romano Suggeritrice - Carmen Febbraro
Diavoli Pluto - Cerciello Aurelio Belfagor - Federico Perna Asmodeo - Vincenzo Nocerino Il contenuto del primo atto
La musica sotto il coordinamento di Antonio Seraponte alle trombe offre delizia per l’udito e la partecipazione del pubblico é garantita Gli altri validi componenti sono: Sabatino Aranzitto alla pianola Gino Calvanese alla chitarra Salvatore Folmi alla chitarra Antonio Perna alla chitarra Mauro Seraponte alle percussioni
La Cantata dei pastori secondo atto parte 2 https://dai.ly/x6zgipz