Brexit: l'orchestra Barocca dell'Ue si trasferisce in Belgio

  • 7 anni fa
Anche la musica trasloca a causa della Brexit: l’orchestra Barocca dell’Unione Europea ha deciso di trasferirsi ad Anversa, in Belgio, dopo 32 anni di permanenza vicino Oxford, nel Regno Unito.

L’ensemble teme le restrizioni al libero movimento una volta finalizzata la Brexit e problemi nell’accesso ai finanziamenti dell’Unione Europea.

“Sarà molto più complicato vivere o lavorare nel Regno Unito, per cui è difficile adesso decidere che cosa fare”, sostiene Katarzyna Szewczyk, violinista polacca. “Molti musicisti hanno questo problema, sono qui in Regno Unito da molto tempo e hanno famiglia”.

Viaggiare ed esibirsi in Paesi diversi è essenziale per quest’orchestra di una ventina di musicisti provenienti da 14 Paesi europei. Paul James la dirige dal 1985: “È come un pugno allo stomaco, ti senti depresso.Chiaramente non ha senso gestire un’entità europea dal di fuori dell’Unione”.

L’Orchestra Barocca dell’Unione Europea terrà l’ultimo concerto nel Regno Unito il 19 maggio per poi trasferirsi nel 2018 ad Anversa, al centro internazionale di musica nella chiesa di sant’Agostino.

Istituita nel 1985, anno del trecentesimo anniversario della nascita dei tre grandi compositori Bach, Scarlatti e Händel, l’orchestra seleziona ogni anno una ventina di giovani musicisti fra un centinaio di studenti per un programma di formazione di sei mesi. Dalla sua fondazione ha tenuto oltre 600 concerti in 51 Paesi.

Consigliato