Napoli - Maturità 2015, gli studenti alla prima prova di italiano (17.06.15)

  • 9 anni fa
http://www.pupia.tv - Napoli - “Il sentiero dei nidi di ragno” di Calvino, una riflessione sulla Resistenza, il premio Nobel Malala e il diritto all'istruzione. Ecco i titoli proposti agli oltre 500mila studenti da stamani impegnati per l’esame di maturità.

L’autore di quest’anno, dunque, è Calvino per l'analisi del testo (tipologia A), in particolare il suo primo romanzo, pubblicato nel 1947, ambientato in Liguria, all'epoca della seconda guerra mondiale.

La traccia di argomento storico (tipologia C) è sulla Resistenza, e propone un brano di Dardano Fenulli: “Un testamento spirituale scritto da un ufficiale dell'esercito regio che dopo l'otto settembre 1943 partecipò attivamente alla Resistenza e per questo venne condannato a morte”.

Quello di argomento generale (D) parte da una celebre frase del premio Nobel per la pace Malala Yousafzai: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.

I quattro temi della tipologia B, che prevede la stesura di un saggio breve o un articolo di giornale propongono una riflessione sulla letteratura come esperienza di vita; le sfide del XXI secolo e la competenza del cittadino nella vita economica e sociale; Mediterraneo atlante geopolitico d'Europa e specchio di civiltà; sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica che ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività.

Giovedì in programma le prove differenziate a seconda del percorso scolastico: latino al Classico; matematica allo Scientifico; economia aziendale negli Istituti tecnici ad indirizzo amministrazione, finanza e marketing; scienza e cultura dell’alimentazione nei Professionali dove si studiano servizi per l'enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.

La terza prova, diversa per ciascuna scuola, si terrà lunedì 22 giugno, alle 8.30, quando la commissione terrà conto, ai fini dell’accertamento delle competenze, abilità e conoscenze, anche delle eventuali esperienze condotte in alternanza scuola-lavoro, stage e tirocinio. Anche il colloquio orale potrà partire da eventuali esperienze condotte in alternanza o in tirocinio, e della disciplina non linguistica insegnata tramite la metodologia Clil. La prova orale, invece, sarà stabilita da ogni commissione al termine della correzione e valutazione degli scritti. (17.06.15)