Smacco per gli euroscettici tedeschi, la corte Ue: legale il "bazooka" di Draghi

  • 9 anni fa
Compatibile con il diritto comunitario, non eccedente le attribuzioni di politica monetaria e non contrario al divieto di finanziamento degli Stati membri. In una parola: legale.

A parlare è la Corte di giustizia europea ed il soggetto sono le Outright monetary transactions, il piano di acquisti diretti di titoli di Stato lanciato nel 2012 dalla Banca centrale europea.

“Faremo quanto in nostro potere per salvare l’euro”, disse durante quella focosa estate dello spread il governatore Mario Draghi.

Paradossalmente il “bazooka” (che prevede acquisti illimitati per i Paesi in difficoltà in cambio di un programma di risanamento) non ha mai esploso un colpo.

Ciò non ha comunque impedito a 35 mila euroscettici teutonici di adire alla Corte Costituzionale tedesca, la quale si è successivamente rivolta alla giustizia europea per un parere.

Consigliato