“Alla salute dei nostri figli: l'extravergine di oliva coratina. Dal concepimento alla maggiore età”

  • 9 anni fa
Venerdì 24 aprile dalle ore 17,30 presso la sala Consiliare di Palazzo di Città ad Andria, si è svolto il seminario scientifico “Alla salute dei nostri figli: l'extravergine di oliva coratina. Dal concepimento alla maggiore età”. In collaborazione con l'Università degli Studi di Bari. Al convegno hanno partecipato, oltre ad esperti delle tematiche affrontate, anche il Sindaco di Andria, avv. Nicola Giorgino e il dott. Benedetto Miscioscia, assessore al Marketing Territoriale e alle Attività Produttive della città di Andria. L'evento fa parte del programma del Premio BIOL 2015: International Prize “Città di Andria”.Alla-salute-dei-nostri-figli-extravergine-di-oliva-coratina-Dal-concepimento-alla-maggiore-eta
"Biol è una delle manifestazione che caratterizza da 20 anni la promozione. Un'occasione per illustrare le qualità nutraceutiche dell'olio extravergine spesso poco considerate attraverso delle linee guida per dare alla donna in fase di gestazione materna sia per la futura mamma che per i bambini. L'olio, per i suoi aspetti scientifici, rappresenta l'elisi di lungavita. Noi stiamo spiegando che sia il pizzicore che l'amarognolo indicano aspetti valoriali poco considerati, che rappresentano il punto di forza, perché salutari." - il dott. Benedetto Miscioscia, assessore al Marketing Territoriale e alle Attività Produttive della città di Andria.

"L'olio extravergine di coratina si differenzia dagli altri extra vergine per l'alto contenuto di antiossidanti. Il target giusto è il soggetto particolarmente predisposto. Riteniamo che il soggetto sensibile sia la donna. Il consumatore ha pochi strumenti nel momento in cui si trova in un supermercato di misurare la qualità del prodotto. Gli oli italiani non possono essere venduti a bassissime cifre, per questo motivo non possiamo utilizzare l'olio come un prodotto civetta" - ha dichiarato la dott.ssa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali (Università di Bari).

"L'olio consente di avere un rapporto salutistico perfetto e consente di prevenire diverse malattie. Un connubio fantastico che ci permette di mangiar bene e risparmiare di conseguenza anche sulle spese sanitarie." - ha dichiarato il prof. Carlo Franchini (Dipartimento Chimica Farmaceutica - Scienze del Farmaco dell'Università di Bari).