Napoli - Corecom Campania: più conciliazioni e ruolo sociale (31.03.15)

  • 9 anni fa
http://www.pupia.tv - Napoli - Oltre 15 mila richieste di conciliazione tra gestori telefonici e utenti, tre milioni e mezzo di euro ‘restituiti’ ai consumatori grazie all’elevata percentuale di udienze chiuse con accordo, tempi ridotti a circa 70 giorni a fronte di un intervento gratuito attivabile anche on line.

E’ positivo il bilancio dell’attività 2014 del Corecom Campania , dati che mettono in risalto il risvolto sociale di una funzione che il Comitato regionale per le comunicazioni esercita su delega dell’Agcom.

“Un consuntivo straordinario – commenta il presidente Lino Zaccaria facendo notare che si tratta di un primato italiano, la Campania seguendo infatti il Lazio con 10.500 tentativi di conciliazione – obiettivi raggiunti grazie agli uffici e all’organizzazione del lavoro: il comitato insediatosi a fine luglio scorso ha trovato infatti situazione già rodata. I 15.328 tentativi di conciliazione – sottolinea Zaccaria – rendono giustizia rispetto alle polemiche che non sono mancate in tutta Italia sull’utilità dei Corecom. Importante è stata la collaborazione degli enti gestori”.

“Ora – continua – si potrà ulteriormente ampliare il raggio di operatività chiedendo all’Agcom le ‘seconde deleghe’, sarà pertanto possibile con l’ausilio indispensabile del Consiglio regionale passare anche alla fase di definizione delle controversie non risolte in conciliazione. E poi ancora gestire la tenuta del registro degli operatori della comunicazione ed eseguire il monitoraggio sulla operatività delle emittenti televisive regionali”.

Per quanto riguarda le conciliazioni, quasi 4000 più del 2013, con un aumento del 30%), 9800 sono state quelle su istanza dei privati e 5500 di associazioni, con un esito positivo del 72%, l’88 % degli utenti si è ritenuto ‘molto soddisfatto’ del trattamento ricevuto. Sul fronte dell’accesso radiotelevisivo sono state 21 le associazioni che hanno fatto domanda ed hanno avuto accesso, grazie ad una convenzione, ai programmi della terza ret

Consigliato