Finanziamenti alle PMI, ad Andria riscontro positivo per l'incontro organizzato dal M5S

  • 9 anni fa
http://www.videoandria.com -
► Seguici su Facebook! » http://goo.gl/PpL4xY «
► Seguici su Twitter! » http://goo.gl/ko9PAx «
► Iscriviti al nostro canale! » http://goo.gl/LaCpB3 Un'occasione ben riuscita per illustrare nei dettagli due programmi di bandi europei rivolti alle Piccole e medie imprese: questo in sostanza l'obiettivo degli organizzatori dell'InfoDay svoltosi sabato 21 marzo presso la sala convegni "Genius Loci" di Andria. Un incontro organizzato dal Movimento 5 Stelle dove hanno partecipato, attivisti, curiosi, semplici cittadini e gli aderenti al gruppo locale. L'evento, promosso dalla portavoce al Parlamento europeo, Rosa D'Amato, ha visto un esaustivo momento di interazione con un esperto, Andrea Boffi, europrogettista e relatore del gruppo parlamentare europeo EFDD (composto principalmente dal M5S e dall'UKIP).

Si tratta del programma “COSME” dedicato al sostegno delle imprese e delle PMI ed ha lo scopo di migliorarne competitività e internazionalizzazione, di facilitarne l’accesso ai finanziamenti e ai mercati, nonché di promuovere la cultura imprenditoriale in Europa e di "Horizon2020", in particolare la sezione SME Instruments, rivolto alle imprese medio-piccole e micro che vogliono investire in innovazione, ricerca e sviluppo.

"Questa sera abbiamo organizzato un evento con la partecipazione della nostra deputata rosa d'amato . Lo abbiamo organizzato ad Andria perché crediamo che questo territorio, quello della BAT e Andria in particolare, hanno grosse potenzialità di crescita." - dichiara Michele Coratella, Candidato Sindaco di Andria per il Movimento 5 Stelle. "Certamente è compito di un'amministrazione quello di mettere a disposizione le competenze per far si che queste potenzialità possano essere sviluppate in maniera fattiva, ed è quello che noi ci impegniamo a fare. In questi anni" - continua Coratella - "sono stati persi dei finanziamenti, in particolare noi ricordiamo spesso quelli per la ferrovia Bari-Nord, circa 80 milioni di euro. La ricaduta che questa somma avrebbe avuto sull'intera economia di Andria è di notevole impatto. Siamo convinti che un'amministrazione debba creare opportunità di lavoro. Noi non promettiamo posti di lavoro," - conclude Coratella - "promettiamo ai cittadini che creeremo le opportunità per far ripartire e ricrescere Andria, per questo vogliamo voltare pagina."