Francia: sicurezza, si riapre un dibattito lungo 20 anni

  • 9 anni fa
Passata la giornata del raduno repubblicano, in Francia si riaccende il
dibattito sulla lotta al terrorismo. La legislazione francese negli ultimi anni ha subito diverse modifiche, in coincidenza con i principali attentati.

Il 25 luglio 1995, l’esplosione di un ordigno nella stazione della metropolitana di Saint Michel a Parigi provoca la morte di 10 persone. L’anno successivo, il 22 luglio 1996, viene approvata la legge antiterrorismo che introduce il reato di associazione a delinquere con finalità terrorista ed estende, a questi reati, la decadenza della nazionalità francese.

Sulla scia dell’11 settembre, i legislatori francesi rinforzano ulteriormente l’arsenale giuridico per combattere il terrorismo. Ma quando, nel 2005, viene colpita la rete del trasporto pubblico di Londra, le 52 vittime provocate dagli attacchi kamikaze spingono il ministro degli Interni francese dell’epoca,

Nicolas Sarkozy, a introdurre nuove modifiche alla legge che sono approvate il 23 gennaio del 2006