''Patto per Napoli'', quattro fondazioni assieme su portualità, Bagnoli e ricerca -1- (11.11.14)

  • 10 anni fa
http://www.pupia.tv - Napoli. Quattro fondazioni di diversa ispirazione attorno a un tavolo per mettere assieme esperienze e progetti per il futuro di Napoli. A ritrovarsi oggi in un albergo del lungomare partenopeo le fondazioni Campania Futura, Domenico Colasanto, Mezzogiorno-Europa e Magna Carta. L’obiettivo: dare una speranza alla città.

“È l’ultima chiamata - ha detto Paolo Cirino Pomicino, uno dei promotori - per non fare di Napoli il buco nero del Paese davanti all’inadeguatezza della politica creata dalla scomparsa dei partiti”. Quattro i temi al centro del dibattito: portualità; logistica integrata; una visione urbanistica dell’area flegrea che racchiuda Bagnoli; ricerca e innovazione.

“A maggioranza e opposizione - ha sottolineato il segretario regionale della Cisl Lina Lucci - diciamo basta al gioco al massacro sulla pelle della città e della Regione, è questo il momento di condividere e realizzare. Per Bagnoli il problema non è il decreto ma la litigiosità tra i vari livelli istituzionali. Auspichiamo che sia un soggetto pubblico come Fintecna a occuparsi della restituzione di quell’area alla città e che si proceda in fretta, dopo decenni di colpevole ritardo. E i partiti dicano con chi stanno altrimenti faremo una campagna elettorale parallela in cui faremo controinformazione”. “Per quanto riguarda il porto - ha aggiunto - va detto che al commissario Karrer nessuno ha chiesto di occuparsi del Piano Regolatore. È lì per dare corso al Grande progetto e fare rapidamente le gare, per duemila posti di lavoro subito”.

Per Umberto Ranieri (Pd) le condizioni per una nuova alleanza per la rinascita di Napoli ci sono: “Il problema non sono le risorse, ma la capacità di saper spendere fino all’ultimo centesimo”. Se per il presidente del Cnr Luigi Nicolais “è necessario pensare alle macroregioni del Sud”, per il deputato del Pd Leonardo Impegno sarebbe opportuno “decidere elezioni dirette per l’area metropolitana di Napoli e Milano perché siano legittimate a f

Consigliato