Sorrento (NA) - Ai nastri di partenza il 19esimo Premio Penisola Sorrentina -2- (17.10.14)

  • 10 anni fa
http://www.pupia.tv - Piano di Sorrento (Napoli). Lino Banfi, Valerio Massimo Manfredi, Roberto Napoletano, Giulio Scarpati, Nicola Piovani: sono primi nomi illustri annunciati fra i vincitori del “Premio Penisola Sorrentina – Arturo Esposito”.

La kermesse diretta da Mario Esposito, giunge quest’anno alla 19a edizione e, facendo leva sul binomio cultura-impresa valorizzando il territorio, porterà in costiera ancora una volta i personaggi che si sono distinti in campi come la cultura, lo spettacolo, il giornalismo.

Anche quest’anno la manifestazione è promossa dal Comune di Piano di Sorrento nell'ambito dei Grandi Eventi dell'assessorato al turismo e beni culturali della Regione Campania, con il patrocinio del Senato e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il premio fu fondato come concorso di poesia nel 1996 dal poeta Arturo Esposito (dedicatogli alla memoria dal 2004), ed è diventato ormai una rassegna nazionale di cultura e spettacolo a trecentosessanta gradi.

Il 17 ottobre a Piano di Sorrento a Villa Fondi è programmata la presentazione del volume “L’incanto delle Sirene”, scritto da Felice Senatore e Gaspare Adinolfi. Parteciperanno, coordinati da Carlo Rescigno della Seconda Università di Napoli, i docenti Maurizio Giangiulio dell’Università di Trento e Luca Cerchiai dell’Università di Salerno. Il 18 ottobre nella Sala consiliare del Palazzo di città mè prevista una serata tematica dedicata al mito e presieduta dal filosofo e scrittore Armando Massarenti, direttore del supplemento cultura “Domenica” de “Il Sole 24 Ore". Speciali ospiti e premiati lo scrittore archeologo di fama internazionale Valerio Massimo Manfredi e il compositore Premio Oscar per le musiche de “La vita è bella” Nicola Piovani, che ha di recente aperto il festival “Viva l’Italia” in Belgio dirigendo la Brussels Philharmonic ed è sempre stato particolarmente attento alla mitologia, già nel 1990 quando scrisse la musica de “Le cantate del Fiore e del Buffo”, fino a la partitura is

Consigliato