PIOGGIA DI VETRO SUL PIANETA BLU - HD 189733b

  • 10 anni fa
Si chiama HD 189733b ma, molto più semplicemente da oggi è il pianeta blu, localizzato a circa 63 anni luce da qui. A far luce sulle caratteristiche dell' esopianeta è stato il telescopio spaziale Hubble, registrando i cambiamenti nelle luce riflessa dal corpo prima, durante e dopo il suo passaggio dietro la sua stella, come spiega Frederic Pont della University of Exeter, che ha contribuito alla scoperta: " Abbiamo visto la luce diventare meno brillante nel blu, ma non nel verde o nel rosso. Quando era nascosto (il pianeta, nda) mancava la luce nel blu, ma non nel rosso. Questo significa che l'oggetto scomparso era è blu".
A un primo aspetto l' esopianeta studiato da Hubble, scoperto nel 2005, potrebbe ricordare la nostra Terra, anche se si tratta di un corpo completamente diverso. HD 189733b infatti è un gigante gassoso che orbita molto vicino alla sua stella (circa 4,5 milioni di chilometri). Durante il giorno infatti le temperature possono raggiungere i 1000 gradi centigradi, c'è una grande escursione termica con la notte, spirano venti che superano i 7mila chilometri orari, e piove vetro sul pianeta.
Infatti lo stesso colore blu sarebbe dovuto a particelle di silicato disperse nella sua atmosfera. Queste, con il calore, potrebbero condensare fino a formare gocce di vetro, che disperdono la luce blu più di quella rossa.
Classificato come un pianeta gioviano caldo lo studio del pianeta blu potrebbe aiutare gli scienziati a comprender meglio le caratteristiche dell'intera classe, del sistema nuvoloso in primis, importanti per studiare le condizioni climatiche dei pianeti. [NASA]

FONTI
http://arxiv.org/pdf/0712.0761.pdf

http://www.nature.com/nature/journal/v447/n7141/full/nature05782.html

http://iopscience.iop.org/1538-4357/690/2/L114

http://iopscience.iop.org/1538-4357/658/2/L115

http://iopscience.iop.org/1538-4357/641/1/L57

CREDITI MUSICA : [Dawn]

Consigliato