Rimini, navi e vele, ponti e archi in mostra per il Festival del Mondo Antico

  • 10 anni fa
La 16° edizione di Antico Presente Festival del Mondo Antico, accanto ad eventi e laboratori propone anche tre interessanti mostre nell'ala moderna del Museo della Città.


"Nel nome di Cesare Ottaviano Augusto, 4 Città unite da 4 Archi "- Susa Aosta Rimini Fano

Un percorso comune che si realizza lungo gli Archi dedicati ad Augusto e le preziose testimonianze monumentali delle Città rappresentate.


Luigi Tazzari, Navi e marinai



Un corpo di 66 fotografie a colori mostra l'universo interno di una nave cargo ancorata nel porto di Ravenna. Il rapporto tra l'uomo e il mare, soggetto di una più ampia ricerca dell'artista, è indagato attraverso l'osservazione dell'invisibile occultato dall'armatura protettiva della nave: ambienti, antri, scale, e anfratti, macchinari e ingranaggi, ma sopratutto ritratti di marinai, volti sconosciuti che nel silenzio dell'immagine ci parlano di solitudine, riti sempre uguali, di segreti legati al mare.


Il ponte di Tiberio attraverso i disegni di Stanislaw Kasprzysiak



Il ponte di Tiberio progettato da Augusto, ingresso alla città di Ariminum e punto di inizio della via Emilia, crocevia di importanti collegamenti verso il nord, proprio per la sua monumentalità ed importanza è stato spesso nel corso dei secoli oggetto di rappresentazione, catturando l'interesse di artisti e architetti. Le parziali distruzioni che lo hanno interessato in particolari momenti storici, il naturale degrado di un monumento esposto da secoli alle intemperie e all'impeto del fiume, hanno poi reso necessario progettare interventi di ripristino e restauri. In anni recenti sono in realtà state attuate importanti modifiche all'assetto naturale in cui si trovava il ponte, con la creazione di un bacino artificiale che rendesse più evidente l'imponenza e importanza del ponte. Nel percorso progettuale che ha portato alla nuova sistemazione ambientale, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, insieme all'Amministrazione Comunale ha incaricato l'architetto Stanislaw Kasprzysiak di eseguire accurati di rilievi del ponte di Tiberio e contestualmente ha eseguito un sondaggio archeologico al di sotto della pila, posta verso la sponda settentrionale. Nel breve percorso espositivo viene dato spazio anche a questa ultima testimonianza figurativa e scientifica che ha interessato questo importante il monumento, emblema, insieme all' Arco di Augusto, della antica colonia di Ariminum e della città moderna.

Un'altra esposizione verrà inaugurata sabato alle 18 alla FAR in piazza Cavour. La mostra monografica di Nicola Cucchiaro, artista riminese sensibilmente attento alle dinamiche più aggiornate del sistema dell'arte contemporanea, dominate da un diffuso gusto eclettico, dalla frammentazione dei generi e dall'utilizzo di media di nuova generazione.

Nel video intervista all'assessore alla Cultura del Comune di Rimini Massimo Pulini

Consigliato