Frank Gehry superstar. Dal Guggenheim al Principe delle Asturie

  • 10 anni fa
E’ l’architetto statunitense Frank Gehry il vincitore della 34a edizione del Premio Principe delle Asturie nella categoria delle arti.

Per saperne (e vederne) di più su Frank Gehry

L’annuncio è stato dato nella città spagnola di Oviedo, che a ottobre ospiterà la consegna anche degli altri 7 premi in cui si articola il riconoscimento.

L’albo d’oro del premio nelle sue otto categorie

Nella motivazione letta dal suo presidente, la giuria ha celebrato Gehry per edifici, che – ha spiegato – “sono caratterizzati da un gioco virtuoso di forme complesse, dall’uso di materiali poco comuni come il titanio e della loro innovazione tecnologica che ha avuto ripercussioni anche su altre arti”.

La motivazione del Premio nel comunicato della Fondazione Principe delle Asturie

“Un esempio di questa architettura dal carattere aperto, giocoso e organico – prosegue la motivazione – è sicuramente incarnato dal museo Guggenheim di Bilbao, che oltre alla sua eccellenza architettonica ed estetica, ha avuto un enorme impatto economico, sociale e urbanistico nel contesto in cui è inserito”.

Interni ed esterni dello strabiliante Museo Guggenheim di Bilbao

85 anni, già insignito del celebre Pritzker Prize, Gehry associa il suo nome al “decostruttuvismo”, corrente di cui incarna l’aspirazione a decomporre le geometrie classiche per dar vita a forme disarticolate, come quelle – fra l’altro – della celebre “Casa danzante” di Praga.

La “Casa danzante” di Praga nelle foto degli internauti

L’annuncio del vincitore del Premio Principe delle Asturie per le arti sarà seguito, mercoledì prossimo, da quello nella categoria delle scienze sociali.

L’agenda dei prossimi Premi Principe delle Asturie che saranno annunciati