Affido e tutela minori post separazione genitori, sottoscritto Protocollo

  • 10 anni fa
È stato sottoscritto e presentato questa mattina presso il Museo della Città di Rimini "il Protocollo tra Tribunale di Rimini, Ordine degli Avvocati di Rimini, Servizi Sociali territoriali, Provincia di Rimini e Associazioni Forensi nell'ambito dei procedimenti di affidamento di minori nei quali il Tribunale di Rimini conferisce incarico ai Servizi Sociali".
La stesura del Protocollo sottoscritto oggi ha avuto una lunga gestazione, il cui inizio risale al luglio 2010 quando, accogliendo una sollecitazione della Presidente del Tribunale di Rimini e di un gruppo di Avvocati matrimonialisti, la Provincia di Rimini ha iniziato a ragionare intorno ad un progetto di formazione congiunta fra diverse professionalità operanti nel settore della crisi della famiglia: avvocati matrimonialisti, assistenti sociali e psicologi. un gruppo di lavoro coordinato dalla Presidente del Tribunale di Rimini Rossella Talia, al quale hanno partecipato avvocati matrimonialisti del Foro di Rimini, professionisti esperti del Servizio tutela Minori dell'azienda USL di Rimini, funzionari della Provincia di Rimini.
Da questa comune esperienza formativa, il gruppo di lavoro ha maturato l'idea di confrontarsi per la messa a punto di un protocollo operativo attraverso il quale fissare i percorsi più adatti ad agevolare la relazione fra le varie professionalità (magistrati, operatori socio-sanitari, avvocati) chiamati ad occuparsi del nucleo famigliare nei casi di frattura dei rapporti di coppia, nello specifico nei procedimenti relativi ai minorenni in cui il giudice conferisce incarico ai servizi sociali al fine di consentire una valutazione più completa ed approfondita dei casi trattati.
Il Protocollo firmato oggi è dunque il risultato di un lungo e proficuo lavoro fra diverse istituzioni che, condividendo un obiettivo comune, hanno messo a confronto le proprie specifiche modalità operative per individuare i comuni denominatori che consentano di migliorare i processi, ottimizzando tempi e procedure atte a garantire la tutela psico-fisica dei soggetti coinvolti e tutelare i diritti dei minorenni riconosciuti dalla legge.
Si tratta di uno strumento di grande utilità che valorizza lo stile di lavoro della rete allargata e costituisce il fondamento per un approccio integrato e multidimensionale a problematiche complesse che investono gli apparati giudiziari, amministrativi, sociali.

Consigliato