Riga: riflettori accesi sulla capitale europea della cultura

  • 10 anni fa
Si è aperto il sipario su Riga, che quest’anno è insieme a Umea, in Svezia, la Capitale europea della Cultura. E non è arrivata impreparata all’evento. La Lettonia è appena diventato il 18mo Stato membro ad aver adottato la moneta unica europea.

Una simbolica ‘‘catena per la cultura’‘ ha unito sabato pomeriggio la sede della vecchia biblioteca, nel centro della città, alla nuova, il ‘‘Castello della luce’‘.

Cittadini e politici si sono passati i libri per commemorare la storica catena umana che il 18 gennaio 1989 ha attraversato le tre repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania per chiedere l’indipendenza dall’Unione Sovietica.

Musica e sculture di luce hanno animato la perla del Baltico durante la serata. Uno spettacolo creato da 12 squadre internazionali. Si è dato così l’avvio a un fitto calendario che prevede centinaia di eventi.

Consigliato