Napoli - Al Madre nuova stagione di mostre con Pisani e Spalletti -1- (23.11.13)

  • 11 anni fa
http://www.pupia.tv - Napoli. Presentazione, al Madre di Napoli, per la nuova stagione di mostre del museo, alla presenza del direttore Andrea Viliani, Caterina Miraglia, assessore alla Cultura della Regione Campania, e del presidente della Fondazione DonnaRegina, Pierpaolo Forte. Diverse le novità, tra cui l'ingresso di Olga Scotto di Vettimo, 1972, nel Dipartimento di Ricerca, diretto da Vincenzo Trione, insieme ad Alessandro Rabottini, Alessandra Troncone ed Eugenio Viola. Continua poi il riallestimento del museo, con "Per_formare una collezione", che rispetto alla prima tranche sposterà l'accento della collezione permanente sul tema della relazione fra attività artistica e sfera sociale, con la rimessa in mostra tre sale di opere di Beyus, Eulalia Valdossera, Gianni Pisani e Giulia Piscitelli, nonché Jeremy Deller, i protagonisti dell'Arte Povera e Maria Lai ed Emilio Isgrò. Una sala, invece, sarà completamente dedicata alle opere in dialogo di Alighiero Boetti e Mario Garcia Torres, a testimoniare, in maniera quasi permanente, la mostra ospitata al museo fino allo scorso ottobre.

I due pezzi più forti: al primo posto c'è Vettor Pisani, con la retrospettiva "Eroica/Antieroica", curata da Viliani, Viola e con la supervisione di Laura Cherubini. La data d'inizio per questa mostra è fissata al 20 dicembre, e quel che si metterà in scena è una panoramica della produzione di uno degli artisti più incredibili e più particolari del secondo Novecento italiano.

E, ancora, la mostra di Ettore Spalletti, in collaborazione con MAXXI e GAM di Torino, di cui vi abbiamo raccontato in occasione della presentazione ad Artissima, che nella primavera del 2014, unirà i musei per festeggiare i 40 anni di carriera del grande artista e per unire nord, centro e sud in un nuovo scenario culturale. Al Madre entreranno 12 sculture di Matthew Brannon e la Fondazione Donnaregina sta procedendo all'acquisto, grazie ai contributi della Regione Campania, a una serie di lavori di Carlo Alfano, Nino Longobardi, Gianni Pisani ed Ernesto Tatafiore, che saranno presentati nel corso dei prossimi riallestimenti della collezione. (23.11.13)

Consigliato