Andria: presentato il programma della Festa Patronale di San Riccardo

  • 11 anni fa
http://www.videoandria.com/ "La Festa Patronale -- ha affermato il Sindaco, avv. Nicola Giorgino -- è una festa di popolo che unisce momenti di preghiera e di riflessione a momenti ludici e di intrattenimento. Quest'anno il titolo di Civitas Mariae, in virtù della devozione popolare presente da secoli come forza trainante anche per poter reagire ai sacrifici con adattamento e spiritualità, rappresenta un valore in più per la festività in onore di S. Riccardo e S. Maria dei Miracoli. Ringrazio il Vescovo Mons. Raffaele Calabro, il Comitato Feste Patronali, il Clero Diocesano e i tanti settori comunali coinvolti per l'impegno e la collaborazione profusi nell'organizzazione della Festa Patronale".

FESTA PATRONALE 2013:

PROGRAMMA CULTURALE E FOLKLORISTICO

Sabato 14 settembre

ore 07.30: apertura festeggiamenti con fuochi d'artificio

ore 18.00-22.00: Ufficio IAT-Turismo, piazza Catuma

- Mostra Fotografica "Festa della Matricola" a cura di Michele De Lucia

- Mostra: Studio Fotografico Centro Storico a cura del Forum Città di Giovani

Domenica 15 settembre

ore 07.30:esecuzione fuochi d'artificio

ore 09.30-13.00: piazza Catuma "Legnogiocando" per i bambini di età compresa tra i 3 ed i 12 anni

ore 18.00-22.00: Ufficio IAT-Turismo, piazza Catuma

- Mostra Fotografica "Festa della Matricola" a cura di Michele De Lucia

- Mostra : Studio Fotografico Centro Storico a cura del Forum Città di Giovani

ore 21.30:piazza Vittorio piazza Catuma "Festival Farinelli"- "Chorus Jazz Studio Orchestra", direttore Paolo Lepore omaggio ai Beatles

ore 24.00: Contrada Fratta (zona via Paganini — via Mozart) Grande spettacolo pirotecnico

Lunedi 16 settembre

ore 07.30: esecuzione fuochi di artificio

ore 09.30-13.00: piazza Catuma "Legnogiocando" per i bambini di età compresa tra i 3 ed i 12 anni

ore 18.00-22.00: Ufficio IAT-Turismo, piazza Catuma

- Mostra Fotografica "Festa della Matricola" a cura di Michele De Lucia

- Mostra : Studio Fotografico Centro Storico a cura del Forum Città di Giovani

ore 21.30: Largo Appiani (zona INPS) grande concerto di chiusura della "Paolo Belli Big Band".

FESTA PATRONALE 2013: PROGRAMMA RELIGIOSO

Mercoledì 11 -- giovedì 12 -venerdì 13 settembre:

Triduo in preparazione alla festa -"La famiglia: tra lavoro e festa"

ore 20.00: nella Chiesa Cattedrale Vespri solenni e Lectio divina guidata dal sac. Francesco Piazzolla, docente di Sacra Scrittura

Sabato 14 settembre:

ore 18.00: nella Chiesa Cattedrale celebrazione dei "Primi Vespri" in onore della B.V. Maria (mentre nel Santuario muoverà la processione)

ore 19.00: presso la Chiesa delle Croci "Accoglienza del Simulacro della Madonna dei Miracoli" da parte del Vescovo, del clero e del popolo. La Processione proseguirà per le seguenti vie:S.Andrea, Federico II di Svevia, P.zza Manfredi, Corrado IV di Svevia, P.zza La Corte, P.zza Duomo, Chiesa cattedrale dove il Vescovo impartirà la Benedizione. Seguirà la Celebrazione Eucaristica.

Domenica 15 settembre:

ore 7.00-8.00-9.00-10.00: SS. Messe presso la Chiesa Cattedrale

ore 11.30: Solenne Messa Pontificale presieduta da Sua Eccellenza Mons. Raffaele Calabro, Vescovo di Andria

ore 19.00: Processione dei Santi Patroni

Itinerario: P.zza Duomo, P.zza La Corte, Via La Corte, Via Vaglio, P.zza Vittorio Emanuele II (lato Ceci), Porta Castello, Via Bovio, P.zza Umberto I, Via Attimonelli, Pendio San Lorenzo, Via Porta Nuova, Via Manthonè, P.zza Porta la Barra, Via Orsini, P.zza R. Settimo, Via Jannuzzi, P.zza Imbriani, Via A.De Gasperi, Porta Castello, P.zza Vittorio Emanuele II. Conclusione e Benedizione del Vescovo. Nella Chiesa Cattedrale seguirà la Celebrazione Eucaristica.

Lunedì 16 settembre:

ore 8.00-9.00-10.00-11.00-12.00: SS.Messe presso la Chiesa Cattedrale

ore 19.00: Celebrazione della S. Messa e canto del "Te Deum".

CONF-STAMPA-FESTA-PATRONALE

Andria, 10.09.2013

Comune di Andria -- Area Comunicazione
Ufficio Stampa

I comunicati stampa sono consultabili on line al sito www.comune.andria.bt.it