Cagnano Varano 19° Sagra del Pesce in 3D - 13 Agosto 2013

  • 11 anni fa
GUARDA in 3D o 2D (disattivando l'opzione 3D)
----------------------------------------------------
Ormai da 19 anni la sagra del pesce in programma questa sera a Cagnano Varano, attira migliaia di visitatori da ogni luogo della Puglia e i tanti turisti in vacanza sul Gargano.

A partire dalle ore 20 lungo tutto corso Giannone e nei caratteristici vicoletti del centro storico, i pescatori di Cagnano e Capojale vi aspettano per farvi vivere una delle più importanti e suggestive feste di paese. A farla da padrone le prelibatezze del lago di Varano e del vicino mare del Gargano: dalla pepata di cozze, all´arrosto di pesce, dalla frittura di paranza all´insalata di mare finoa ai formaggi prodotti sui pascoli di Cagnano, ai dolci e alle verdure. A fine serata spettacolari fuochi pirotecnici e visite guidate nel borgo. Il ricavato sarà utilizzato per il restauro dell´organo della Chiesa Madre.
(fonte: Saverio Serlenga)
---------------------------------------------------
La Sagra e la sua storia
---------------------------------------------------
La sagra nasce nel 1995. Le prime due edizioni si svolsero nella prima decade del mese di agosto. Dal 1997 la data è diventata fissa e cioè si svolge il 13 agosto. infatti la si articolò in vari stands dislogati lungo un percorso che si divincola nei meandri del nostro impianto urbanistico del centro storico, che merita di essere conosciuto sia per la caratteristica delle sue viuzze sia per la loro intercomunicabilità, sia per il loro modo di essere costruite addossate su un costone di una montagna.

Gli stands sono costituiti da:

1) Orecchiette lago mare ( ingredienti: Orecchiette casarecce, vongole, cozze, rucola, e pomodorini, olio e sale);
2) Insalata di mare ( ingredienti: polipi veraci, calamari, cozze, gamberetti, sedano, carote,olive, olio, sale, limone e prezzemolo);
3) Frittura mista ( ingredienti: calamari, gamberetti, alici, triglie, sogliolette, olio e sale);
4) Pepata di cozze ( cozze nere, olio, peperoncino e sale );
5) Arrosto ( ingredienti: orate, anguille alla griglia, limone e sale);
6) Pizzarelle ( ingredienti: farina, acqua, sale e olio)
7) Formaggi vari, verdure, sottaceti, marmellate limonino e dolci locali.

Vi sono, anche, dislocati per il centro storico mostre di pittura e artigianato locale.
La serata è allietata da vari gruppi che offrono la loro collaborazione per la buona riuscita della serata con balli e canti intrattenendo i turisti fino alla mezzanotte per lo spettacolo pirotecnico.
Il ricavato, fin dalla prima edizione della manifestazioneè finalizzato al completamento del restauro della Chiesa Madre, che è unico esempio di architettura barocca presente nel territorio della provincia di Foggia.
La sagra del pesce di Cagnano Varano è diventata , ormai, un appuntamento fisso per l'estate nel nostro gargano, ed infatti, molti turisti e gente dei paesi viciniori l'aspettano con ansia, tanto che l'affluenza è arrivata ( con una stima approssimativa ) intorno alle otto/novemila presenze. Non è cosa da poco. Questo è il risultato dello sforzo , del sacrificio di tante
persone che hanno creduto e continuano a credere nella manifestazione per far conoscere il nostro paese oltre i confini del proprio territorio.

(fonte: http://http://www.sagradelpescecagnano.it)
----------------------------------------------
Prodotto da http://www.3Dstreaming.org
Diretto da: NQT e MMC
Di ringrazia:
a tutti gli Organizzatori e i Cagnanesi
(cc) Musica by Kondi - Eternal Mistic
Visita: http://cagnanovarano.gov.it

Recensione del sito de "Il Sole 24 Ore":
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-06-22/3dstreamingit-203414.shtml?uuid=AbzZyjwF